domenica 9 luglio 2017

Blog di Francesco Perrone

Via Appia Antica, 79 - 00179 Roma (Italia)
francescoperrone.roma@gmail.com
francescoperrone.blogspot@gmail.com
 
 
 
Francesco Perrone
 
VIDEO

Profilo professionale

Ho conseguito una Laurea magistrale in Psicologia, una in Sociologia e una in Lettere, affinando nel tempo le mie competenze di sociologo e psicologo. Ampi e vari interessi culturali e professionali mi hanno portato a vivere diverse esperienze di studio, di ricerca e di lavoro in Europa (Italia, Francia, Germania, Malta, Regno Unito, San Marino, Svizzera) e negli Stati Uniti d'America.

Già ordinario nell’Istruzione Superiore di Stato dal 1987, dal 1997 ad oggi ho tenuto lezioni, seminari, conferenze e corsi in alcune delle maggiori università italiane: Università Sapienza (dove, dal 2000 al 2012, sono stato professore a contratto titolare di insegnamenti di materie sociologiche, psicologiche ed aziendali), Tor Vergata, Roma 3, LUMSA, Università Statale e Unitel di Milano, Università di Palermo, Università di Siena, Link Campus University of Malta, Pontificia Università Gregoriana e Università degli Studi Internazionali di Roma, dove attualmente insegno Psicologia sociale e Psicologia del marketing.
 

Pubblicazioni

Francesco Perrone, più volte invitato a trasmissioni radiofoniche e televisive [1] [2] [3] [4] [5] [6] in qualità di esperto, è autore di diverse pubblicazioni ospitate da 75 biblioteche pubbliche in Italia e da diverse biblioteche estere (compresa la British Library, la Biblioteca di Stato di Berlino o quella del Congresso U.S.A.) e adottate come libri di testo da ABI; Sapienza Università di Roma; Università di Napoli “Federico II”; Università di Sassari; Università di Pavia; Università dell’Aquila; Università LUM "Jean Monnet" di Casamassima (Bari); Università Széchenyi István di Budapest.

Volumi

  1. Perrone, F. (2024). Bimbi moderni e postmoderni in TV. Francavilla (CH): Edizioni Psiconline.
  2. Perrone, F., Perrone, G. G., De Maria, R. (2024). Nozioni di Psicologia del marketing. Seattle: Amazon.com Services LLC.
  3. Giacchè, M. Perrone, F. (2021). Education@Work. Seattle: Amazon.com Services LLC.
  4. Perrone, F. (2018). Comunicare faccia a faccia. Roma: Edizioni LiberEtà.
  5. Perrone, F. (2012). Anomalie del comportamento organizzativo. Milano: FrancoAngeli.
  6. Perrone, F. (2010). Psicologia manageriale e del lavoro. Torino: Utet Università.
  7. Perrone, F. (2006). Comunicazione interpersonale. Torino: Utet Università.
  8. Perrone, F. (2005). Manuale introduttivo alla Comunicazione aziendale. Milano: FrancoAngeli.
  9. Perrone, F. (2004). Manager del cambiamento. Milano: FrancoAngeli.
  10. Perrone, F. (2003). Elementi di comunicazione organizzativa. Bulzoni Editore.
  11. Perrone, F. (2002). Il marketing relazionale in banca. Milano: FrancoAngeli.
  12. Perrone, F. (2000). Psicologia della vendita e comunicazione persuasoria. Torino: ISEDI.
Saggi e articoli

Perrone, F. (2025). Cinque articoli sulla Rivista di Scienze Sociali, in Rivista di Scienze sociali. Anche in Rivista di Scienze sociali: Quaderno 2.

Perrone, F. (2024). Divari digitali nella rivoluzione tecnologica: sviluppi e contraddizioni, in Rivista di Scienze sociali. Anche in Rivista di Scienze sociali: Quaderno 1.

Perrone, F. I disturbi del comportamento alimentare quali oggetto di studio della psicologia sociale. In Perrone, G. G. (2023). Enigmi della sofferenza. Uno studio multidisciplinare sui Disturbi del Comportamento Alimentare. Seattle: Amazon.com Services LLC.

Perrone, F., Perrone, G. G. (2022). Il Posttraumatic Stress Disorder (PTSD), quale disturbo bellico e post- bellico, nella Kaplan & Sadock’s Synopsis of Psychiatry. Giornale di Medicina militare, 172(3), 225.

Perrone, F. (2022). Introduzione a: Nerozzi, P. Il sindacato e la politica. Roma: Edizioni LiberEtà.

Perrone, F. (2022). Prefazione a: d’Errico, G. Fai decollare la tua impresa. Milano: Libri d’Impresa.

Perrone, F. (2022, 5 agosto). Prefazione a: Stoppacciaro, A. Tiberi, A. Marketing 4.4.2: Descrivere il marketing attraverso il calcio. Seattle: Amazon.com Services LLC..

Perrone, F. (2022, 5 August). Preface to: Stoppacciaro, A. Tiberi, A. Marketing 4.4.2: Describing Marketing Through Football (English Edition). Seattle: Amazon.com Services LLC..

Perrone, F., Perrone, G. G. (2022). I disturbi dell’alimentazione: fragilità adolescenziale individuale o culturale? Foggia: Rivista di Scienze sociali, 25, ISSN: 2239-1126;

Perrone, F. (2021). Preface to: Giacchè, M. Teach-2-Learn: A Problem-Solving Approach to Creative Skills Development. Seattle: Amazon.com Services LLC..

Perrone, F. (2021). La metafora. il Bradipo, Rivista multimediale dell’AIST. XXVII.

Perrone, F., Perrone, G. G. (2020). L’ininterrotto presente: genitori e figli sospesi tra reale e virtuale. Foggia: Rivista di Scienze sociali, 22.

Perrone, F. (2020). Appunti sociologici sull’istruzione italiana. Roma: Roma: Tempo Finanziario, 1-2/20.

Perrone, F. (2020). Preface to: A. Tiberi A., The Age Of Change. Seattle: Amazon.com Services LLC..

Perrone, F. (2020). Le mani: un topos visuale occidentale. Foggia: Rivista di Scienze sociali, 20.

Perrone, F. (2020). La formazione aziendale ad orientamento generativo. Roma: Tempo Finanziario News.

Perrone, F. (2018). Alcune questioni aperte di teoria e prassi economica. Roma: Tempo Finanziario, 3-4/18.

Perrone, F. (2018). Prefazione a: Spagnolo, L. Camici di carta. Roma: Ponte Sisto.

Perrone, F. (2018). Introduzione a: Nerozzi, P. La Funzione pubblica in Italia. Roma: Edizioni LiberEtà.

Perrone, F. (2017). Il 51° Rapporto sulla situazione sociale del Paese. Roma: Tempo Finanziario, 3-4/17.

Perrone, F. (2017). Fusioni e concentrazioni bancarie in Italia: un bilancio retrospettivo. Roma: Tempo Finanziario, 1/17,

Perrone, F. (2017). L’estetica del rock progressivo. Foggia: Rivista di Scienze sociali, 17.

Perrone, F. (2016). Questione fiscale e storia: l'insofferenza verso l'esosità dei poteri pubblici. Roma: Tempo Finanziario, 3-4/16.

Perrone, F. (2016). Innovazione: luci ed ombre di un dibattito attuale. Milano: FrancoAngeli.

Perrone, F. (2016). La formazione aziendale: storia e prospettive. Roma: Tempo Finanziario, 1/16.

Perrone, F. (2015). Per una storia del paternalismo democratico. Foggia: Rivista di Scienze sociali, 14.

Perrone, F. (2015). La "Inchiesta sociologica sulla Mafia in Sicilia" di F. Ferrarotti. In Enciclopedia delle mafie. Roma: Armando Curcio Editore.

Perrone, F., D’Ovidio, M. (2015). Sociologia della crisi o crisi della sociologia? Foggia: Rivista di Scienze sociali, 12.

Perrone, F. (2015). Prefazione a: Tiberi, A. EPM–Employee Performance Management. Torino: ISEDI.

Perrone, F. (2014). The Customer Experience Index, Italy 2014. Un'indagine sulla soddisfazione dei consumatori. Roma: Tempo Finanziario, 4/14.

Perrone, F. (2014). Un outlook sull'export italiano. Roma: Tempo Finanziario, 1/14.

Perrone, F. (2013). Disuguaglianze, austerità e sviluppo: un dibattito aperto. Roma: Tempo Finanziario, 1/13.

Perrone, F. (2012). La situazione socio-economica delle famiglie in Italia. Roma: Tempo Finanziario, 4/12.

Perrone, F. (2012). Per una disamina della crisi: un punto di vista neo-keynesiano. Roma: Tempo Finanziario, 2/12.

Perrone, F. (2010). Le persone nelle organizzazioni: prospettive e sfide del XXI secolo. Roma: Tempo Finanziario.

Perrone, F. (2009). La gestione dei flussi comunicativi: obiettivi della comunicazione interna. in Cortoni, I. Una scuola che comunica. Vol. 1, Strumenti e strategie di comunicazione interna. Erikson.

Perrone, F. (2009). Come relazionarsi al pubblico: tecniche di comunicazione. in Panarese, P. Una scuola che comunica. Vol. 2, Strumenti e strategie di comunicazione esterna. Erikson.

Perrone, F. (2005). Per una critica dell'organizzazione aziendale. Roma: Sociologia - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali.

Perrone, F. (2003). La comunicazione interpersonale. In AA. VV., Percorsi di comunicazione pubblica. Dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Perrone, F. (2003). Stili e modalità del public speaking. In AA. VV., Percorsi di comunicazione pubblica. Dipartimento di Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma e Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Perrone, F., et alii. (1998). La storia della bandiera è la storia di un popolo. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Perrone, F. (1986). Ulisse ed Iro. Vana. Roma: De Luca Editore.